Marta Charlotte Ferradini

Marta Charlotte Ferradini

Docente presso Sbaraglio dal 2022 dove insegna canto moderno e pianoforte.

Diplomata a ottobre 2023 nel biennio di specializzazione di Canto Pop/Rock al Conservatorio Verdi di Milano con 110/110 dove, nel 2021 ha conseguito il diploma di primo livello in Pianoforte Pop/Rock.

Già all’età di 4 anni studia pianoforte classico e a 16 canto moderno. Si appassiona anche al teatro e alla scrittura e si laurea in Interpretariato e Comunicazione allo IULM con il massimo dei voti e la lode. 

Inizia il suo percorso professionale nella musica come interprete, prestando la voce a diversi ensemble tra cui gli Archimia, quartetto d'archi italiano. Negli anni sente però la necessità di mettersi in gioco totalmente iniziando a scrivere testi e musica dei suoi brani.

A luglio del 2011 è finalista al Premio Lunezia con il brano “A fior di pelle” e nel 2012 arriva alle semifinali di Musicultura. Ad oggi è una cantautrice che vanta illustre collaborazioni come quella con Bungaro, con il quale scrive Martarossa, brano che si aggiudica il podio del Premio Bianca d’Aponte nel 2012, prestigioso premio riservato alle cantautrici.

Attualmente Marta sta lanciando il suo primo ep cantautorale, “Martarossa” contenente il nuovo singolo, “Rane nella pancia”.

Nel 2012 Marta presta la voce ad un progetto cantautorale di grande raffinatezza: “La mia generazione: Marco Ferradini canta Herbert Pagani”, un doppio album nel quale Marta interpreta alcuni capolavori di Pagani al fianco di artisti di rilievo come Ron, Eugenio Finardi, Alberto Fortis, Fabio Concato, Eugenio Finardi, Moni Ovadia.

Nel frattempo si sperimenta anche nei panni di autrice e scrive a quattro mani col producer Matteo Buzzanca, “We are Lost” che viene selezionato per l’opera prima di Letizia Lamartire, “Saremo giovani e bellissimi”, unico film italiano in concorso alla Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia. 

La cantautrice ha alle spalle anche una lunga gavetta live che la vede esibirsi a premi nazionali e calcare diversi palchi “storici” di Milano.

Nel 2019 pubblica un secondo inedito, “Arcobaleno” e nel 2022 un rock ecologista “Ai bordi delle strade” che entra a far parte di un album dedicato al grande Enzo Jannacci, intitolato L’ImmENZO 

Marta duetta insieme al padre, Marco Ferradini, nel singolo di lancio del nuovo lavoro dell’artista comasco, L’uva e il vino.

Nel 2021, Marta viene chiamata da Lorenzo Monguzzi a partecipare insieme ad altri importanti artisti come Andy Fumagalli dei Blu Vertigo, Omar Pedrini ed Elio Biffi dei Pinguini Tattici Nucleari a una nuova versione corale di “Lombardia”, storica canzone dei Mercanti di Liquore, pubblicata in vinile per destinare fondi a Emergency per l’emergenza Covid19.

 

La cantautrice non ha mai smesso di coltivare la sua passione per le lingue straniere e nel 2022 ha tradotto più di 20 libri di musica per bambini e adolescenti per la casa editrice australiana Learn to play - corsi di pianoforte, clarinetto, violino, ukulele, chitarra, tastiere, flauto traverso -

 

I corsi di Marta:

Torna alla pagina "Insegnanti"