[object Object]

Illustrazione

Il corso fornisce gli elementi di base e le conoscenze tecniche e “culturali” per accostarsi al mondo dell’illustrazione da semplice appassionato o da aspirante illustratore, attraverso le competenze e l’esperienza di un professionista del settore.
Sono previsti due livelli:

  • il primo introduttivo, aperto a tutti, richiede solo un naturale interesse e motivazione verso il disegno e l’espressività;
  • il secondo presuppone una buona preparazione di base ed è indirizzato a chi intende conseguire un approccio di tipo semi-professionale.

I programmi e le modalità di lavoro di entrambi i corsi saranno adattati alle esigenze, agli interessi e alla preparazione effettiva degli allievi: caratteristica comune sarà la produzione di lavori originali, sviluppati in relazione a un testo o a un altro tipo di suggestione.
Sarà incoraggiata l’elaborazione di uno stile personale, di unoriginalità espressiva nell’ambito di interessi e competenze ben individuate.

Argomenti del corso:

  • Disegno di base, matita, tratto e chiaroscuro, copia e figura, elementi di prospettiva e di teoria delle ombre.
  • Disegno di paesaggi, ambienti e architetture, figure nello spazio e in movimento, volti ed emozioni.
  • Elementi di composizione, ideazione e progettazione di un’immagine.
  • Tecniche pittoriche tradizionali: pastelli, acquerelli, tempera, inchiostri, acrilici, olio e tecniche miste
  • Tecniche particolari: l’uso dell’aerografo.
  • Tecniche digitali: Photoshop, Painter, Illustrator.
  • L’illustrazione: settori e campi di utilizzo, generi e specializzazioni, fiction- non fiction, editoria, pubblicità e aziende.
  • Le fasi del lavoro: dal committente al soggetto attraverso la progettazione, il layout fino al definitivo e la pubblicazione.
  • Panoramica sull’editoria italiana.
  • Realizzazione di uno o più progetti secondo le competenze e gli interessi degli allievi.

Gli insegnanti del corso:

Torna alla pagina "Corsi e Laboratori"